Al momento stai visualizzando Comunicato della lista “Una Mano per Nonantola” del 28/03/2022

Comunicato della lista “Una Mano per Nonantola” del 28/03/2022

Le vicende del proposto insediamento di un polo logistico nell’area ex Pip Gazzate, sul quale abbiamo già espresso il nostro giudizio in uno specifico documento, e la previsione di un centro commerciale e di opifici produttivi nell’area del “fondo Consolata” hanno portato alla massima evidenza i problemi e le difficoltà che abbiamo incontrato da subito in questa esperienza amministrativa della lista. 

In tutti i passaggi che abbiamo percorso, dall’uscita degli assessori dalla Giunta (ottobre 2020), dal dichiararci “liberi da ogni vincolo di maggioranza” (ottobre 2021), al voto di astensione al bilancio (dicembre 2021), abbiamo sempre precisato e ribadito il nostro giudizio critico determinato dalle medesime motivazioni, dalle stesse ragioni di fondo: l’incapacità di questa amministrazione di aprirsi ad un confronto vero e profondo sulle scelte fondamentali, ad affrontare le situazioni, da quelle ordinarie a quelle più spinose e complesse, e i percorsi decisionali, con la necessaria trasparenza e apertura, a operare con convinzione per un pieno coinvolgimento di tutte le forze politiche, sia di maggioranza sia di opposizione, presenti in Consiglio comunale, alla vita amministrativa della nostra collettività e alla condivisione sulle scelte più rilevanti e qualificanti da intraprendere e sulle risposte alle emergenze, quali la pandemia e l’evento alluvionale. 

La situazione che si è creata e gli sviluppi che si sono susseguiti riguardo alla destinazione a polo logistico dell’area del Pip Gazzate e le modalità con le quali il Sindaco, in sostanziale solitudine, ha condotto questa e altre vicende omettendo di coinvolgere il Consiglio Comunale, le forze politiche ivi rappresentate, le organizzazioni sindacali di rappresentanza, le associazioni e la comunità tutta, hanno prodotto una ulteriore lacerazione: pur operando in forza delle proprie prerogative, la scelta di procedere ignorando, quasi sistematicamente, un reale e ampio confronto a monte delle scelte, e non a scelte fatte, è fortemente lesivo del concetto di sviluppo democratico della partecipazione, elemento essenziale di crescita della consapevolezza e della più ampia condivisione su scelte così impattanti per un territorio, oltre che principio alla base della formazione della nostra lista.

Nel corso della consiliatura abbiamo constatato che anche nel merito di tante ed importanti questioni sono emerse evidenti e rilevanti diverse valutazioni di merito e di approccio, che in taluni casi emergevano con una discrasia disarmante (tavolo inclusione, emergenza alloggi, sanità territoriale, politiche del territorio, mobilità sostenibile, nuovo PUG, ad esempio).

Riteniamo, come ribadito nelle precedenti occasioni, che non sia più possibile che il governo della nostra comunità possa continuare ad essere esercitato con queste modalità: non può essere che la paura di essere contrastati, di avere un franco confronto, porti a “non fidarsi” dell’interlocutore e a decidere di procedere in solitudine convinti “di fare il bene del paese”.

Si impone pertanto l’assunzione di decisioni e atti che consentano di aprire una fase nuova, in assoluta discontinuità con l’attuale gestione, che si basi e si sviluppi sulla massima trasparenza ed il più largo coinvolgimento di tutte le espressioni, istituzionali e non, della nostra comunità. 

Nostro malgrado, per le ragioni suesposte, ci troviamo costretti a sottoscrivere, e ci impegniamo ad approvare, la mozione di sfiducia al Sindaco, che verrà presentata da consiglieri comunali di diversi gruppi consiliari.

Nel contempo la lista “Una mano per Nonantola” si impegna, fin da ora, a sollecitare, a sostenere e ad assumere ogni iniziativa utile a rilanciare l’obiettivo politico della ricomposizione a Nonantola di un più ampio e rappresentativo arco delle sensibilità progressiste, ambientaliste e delle pratiche dell’intervento sociale per il futuro governo della nostra comunità.

UNA MANO PER NONANTOLA

Lascia un commento