Lettera aperta per uno sviluppo urbanistico sostenibile del territorio 

Al Sindaco e alla Giunta del Comune di Nonantola Al Consorzio delle Attività Produttive di Modena Al Consiglio Comunale di Nonantola Alla Provincia di Modena  Viviamo un periodo difficile, in cui all'emergenza ambientale…

Continua a leggereLettera aperta per uno sviluppo urbanistico sostenibile del territorio 

Mozione calcolo costi consumo di suolo

Per un corretto calcolo, in bilancio ambientale, dei costi derivanti da consumo di suolo, che induca ad agire subito, azzerando qualsiasi provisione di nuovo consumo di suolo naturale, privilegiando il riuso mirato di aree impermeabilizzate e sostenendo e indirizzando interventi di rigenerazione urbana ecocompatibile.

Continua a leggereMozione calcolo costi consumo di suolo

Proibizione armi nucleari

In sostegno al Trattato sulla proibizione delle armi nucleari, che contribuisca a promuovere il dialogo e la diplomazia, lasciandosi alle spalle la logica obsoleta della deterrenza nucleare fondata sulla sfiducia reciproca, e per rafforzare la costruzione del paradigma di sicurezza internazionale costruito sulla multilateralità, sugli accordi per il disarmo, sulla sicurezza umana.

Continua a leggereProibizione armi nucleari

Per una comunità solidale ed inclusiva

Il 28/01/2021 il Consiglio Comunale di Nonantola ha approvato un ordine del giorno, presentato dalle liste “Una mano per Nonantola”, “Partito democratico”, “Nonantola Progetto 2030” e “Movimento 5 Stelle”, un “ordine del giorno per lo sviluppo ed il consolidamento di una rete locale di intervento per il contrasto alla povertà ed all’esclusione sociale”.

Continua a leggerePer una comunità solidale ed inclusiva

Per chi sono fatte le strade?

La risposta istintiva è: “per le auto!”. In effetti, siamo abituati a pensare che pedoni e ciclisti non debbano stare in strada ma avere percorsi separati, e che le strade quindi debbano essere progettate in modo da rendere più fluido possibile il traffico automobilistico. E’ una delle due correnti di pensiero nella pianificazione della mobilità, ed è quella dominante in tutta Italia tra amministratori e tecnici.

Continua a leggerePer chi sono fatte le strade?