Al momento stai visualizzando Un tutt’altro modo di concepire la politica. La figura e il pensiero di Simone Weil

Un tutt’altro modo di concepire la politica. La figura e il pensiero di Simone Weil

Nonantola, sabato 24 novembre 2018, ore 17
Sala Marcello Sighinolfi

Incontro con Giancarlo Gaeta

Come sua prima iniziativa pubblica, la lista civica Una mano per Nonantola ha deciso di dedicare un incontro al pensiero politico di Simone Weil.

Per la lucidità, la profondità e l’autonomia con cui ha saputo confrontarsi e scontrarsi direttamente con i problemi più urgenti del suo tempo, crediamo che le analisi e l’esempio di Simone Weil abbiano ancora molto da dire in relazione alle incognite del nostro tempo.

Molto citata e poco letta, si è consolidata nel tempo un’immagine della Weil stereotipata e innocua, avvolta da un’aura di santità: da giovane militante rivoluzionaria a mistica cristiana delusa dalla politica. Le cose non stanno così.

La politica è anzi il filo rosso che collega e dà coerenza a tutte le analisi e le esperienze della sua breve e intensissima vita: dal lavoro in fabbrica per toccare con mano “la condizione operaia”, all’arruolamento nella Colonna Durruti durante la guerra civile spagnola, ai servizi resi al governo francese in esilio a Londra fino a poco prima di morire, nel 1943.

Ma è una politica completamente rinnovata quella a cui pensava Simone Weil, “un tutt’altro modo di concepire la politica, a partire dalla convinzione che la verità non sta scritta né in cielo, né nella mente dei filosofi, ma sta scritta tutta nella condizione umana, e che dunque qui bisogna imparare a leggerla con il massimo rigore, e poi col massimo rigore e disinteresse bisogna metterla in pratica, per quanto è possibile, per il bene di ciascuno e di quanti più possibile.”

Sono queste alcune delle parole che a lei ha dedicato Giancarlo Gaeta, il suo più importante studioso italiano, curatore e traduttore della maggior parte delle opere pubblicate in Italia. Tra i suoi lavori più recenti, la riedizione del pamphlet weiliano Sulla soppressione dei partiti politici (Edizioni dell’Asino) e la raccolta di saggi Leggere Simone Weil (Quodlibet) che rappresentano una preziosa occasione per scoprire una delle figure più originali e attuali della filosofia politica del ‘900.

Per informazioni:
unamanopernonantola@gmail.com
tel. 334 347 0823

Lascia un commento